T.R.E., il coltello chiudibile con tre sistemi di apertura brevettato da lionSTEEL
- Titanio Grigio
TRE GY

Prezzo
€ 299.00
Disponibilità: 60 giorni
Accessori disponibili per questo prodotto
Caratteristiche del coltello T.R.E. di lionSTEEL
T.R.E. è il coltello chiudibile Every Day Carry che ti offre la massima flessibilità grazie alle tre diverse modalità di apertura, garantite dall’esclusivo sistema brevettato Three Rapid Exchange:
- con flipper, per un’apertura veloce
- Thumb Stud, con piolino di apertura sulla lama
- versione base, senza alcun dispositivo aggiuntivo.
Molto leggero e dalle dimensioni contenute è un perfetto strumento tascabile, ideale per le avventure di ogni giorno.
- ha lama in acciaio sinterizzato M390 con finitura satinata
- è provvisto di sistema di blocco frame lock e dell’esclusivo sistema di apertura e chiusura della lama IKBS che garantisce un’operazione rapida e fluida
- ha scocca, clip e distanziale in titanio 6AI4V, mentre le guancette sono disponibili in titanio 6AI4V oppure in fibra di carbonio.
Disegnato da Molletta, T.R.E. è fornito in una elegante scatola di legno che contiene anche il piolino di apertura, il flipper e le chiavi Torx T6 e T8 per il posizionamento e la rimozione degli accessori.
T.R.E. by lionSTEEL, specifiche tecniche
Lunghezza totale:
175
mm. - 6.89 in.
Lunghezza lama:
74
mm. - 2.91 in.
Spessore lama:
3.5
mm. - 0.14 in.
Peso totale:
82
gr. - 2.89 oz.
Acciaio lama:
Acciaio sinterizzato M390
Finitura lama:
Stone washed
Sistema di blocco:
Frame lock
Scocca:
Titanio grigio
Materiale manico:
Titanio 6AI4V
Colore manico:
Grigio
Imballo:
Scatola di cartone
Molletta - Michele Pensato
Michele Pensato, più conosciuto come "molletta", attivo progettista dalla lunga esperienza. Il suo passato di escursionista e la sua passione per l'archeologia lo hanno portato a fare diverse esperienze di vita all'aperto nelle quali ha focalizzato come deve essere un coltello e cosa deve poter fare. Ha diretto il gruppo di produzione Nexus e quello nato nel forum MCKF. Da tempo impegnato nello studio della metallurgia, si è distinto nell’utilizzo di nuovi materiali e nella sperimentazione dei trattamenti termici.
Utilizzatore di programmi per la progettazione avanzata, quali Catià, Solidworks, Inventor applicando le analisi FEM alla progettazione con lo scopo di ottenere prodotti sempre più robusti ed innovativi.